Topografia Tipografica

Tomo 1 / Numeri
Questo tomo è l'insieme delle regole di composizione e i rapporti matematici applicati al mondo della tipografia. Alcuni di questi numeri hanno segnato la storia. In questo volume andremo ad analizzarli, scoprendo il perché ritenuti importanti per settori come quello per la progettazione dei caratteri, la progettazione di una pagina o per la progettazione dell'oggetto libro.


























Tomo 2 / Lettere
Questo tomo è l'insieme delle regole di composizione e i rapporti matematici applicati al mondo della tipografia. Alcuni di questi numeri hanno segnato la storia. In questo volume andremo ad analizzarli, scoprendo il perché ritenuti importanti per settori come quello per la progettazione dei caratteri, la progettazione di una pagina o per la progettazione dell'oggetto libro.























Tomo 3 / Segni
L'ultimo tomo è una raccolta di alcuni glifi, dove andremo a spiegare l'utilizzo di essi, approfondendo la loro storia, scoprendo chi li ha inventati, come vanno applicati e quali glifi nel corso del tempo sono stati sempre di più messi da parte, fino a scomparire.





























La serie degli «Alfabeti Tipografici» è una collana costituita da tre tomi, rispettivamente suddivisi in: numeri, lettere e segni. Questa serie di tomi sono legati tra di loro da uno stesso argomento, in questo caso ruota intorno alla Tipografia, più nel dettaglio sulla «Topografia Tipografica», ovvero tutto quello che riguarda i più grandi artigiani tipografi, i maestri della stampa, la composizione tipografica, la nascita dei caratteri, fino a analizzare l’utilizzo di alcuni di glifi grafici.
Progetto realizzato per l'esame di "Progettazione Grafica Editoriale" del corso di "Design della comunicazione Visiva" presso l'Accademia di Belle Arti di Catania, anno accademico 2018-19. Docente: Gianni Latino.